Il giornalista LUCIO MAZZI, bolognese doc, è uno dei grandi conoscitori della musica italiana e straniera di cui scrive da anni.
MAZZI ha da poco pubblicato “JUST LIKE A WOMAN” la storia della musica nera, del rock, e del pop italiani e stranieri, raccontata attraverso la vita e la musica di centinaia di donne, alcune giustamente famose, altre ingiustamente dimenticate.
Si tratta di autrici, cantautrici, cantanti e musiciste che hanno sempre costituito “l’altra metà del cielo” di questi ambiti musicali, come anche della musica colta, ma spesso sono state cancellate dai libri di storia della musica o non vi sono mai finite, nonostante il loro contributo sia stato spesso fondamentale.
Ogni capitolo è introdotto da una presentazione in cui si citano tutte le esponenti del momento o del genere musicale cui esso è dedicato, seguita dagli approfondimenti sui nomi principali, ognuno corredato da immagini. Ma non si tratta di semplici biografie, quanto del racconto di vite spesso difficilissime e di battaglie non sempre vinte contro un mondo per decenni assolutamente misogino e maschilista come quello dell’industria discografica e dello spettacolo.
Nella prima parte di “JUST LIKE A WOMAN”, trovano spazio le artiste riferibili all’universo musicale anglosassone, per citarne alcune: Billie Holiday, Marianne Faithfull, Carole King, Cher, Barbra Streisand, Aretha Franklin, Tina Turner, Joni Mitchell, Patti Smith, Donna Summer, Annie Lennox, Madonna e le Spice Girls, mentre nella seconda parte si occupa delle artiste italiane.
Questa seconda parte prende il titolo da una canzone di Gianni Morandi “Le italiane sono belle”, e nonostante racconti solo alcune grandi artiste della musica italiana, riesce ad inglobare gli ultimi 60 anni della storia al femminile del nostro paese.
Ci sono: Ornella Vanoni, Mina, Rita Pavone, Patty Pravo, Caterina Caselli, Giovanna Marini, Gianna Nannini, Teresa de Sio, Allice, Paola Turci, Carmen Consoli, Giorgia, Elisa, Loredana Bertè (raccontata da Matteo Giorgi), Clito, Kandeggina Gang, Funky Lips, Mumble Rumble, Mia Martini, Antonella Ruggiero, Fiorella Mannoia e Laura Pausini .
Per stessa ammissione dell’autore <<è fin troppo evidente che una trattazione completa delle artiste italiane richiederebbe un volume a sé: ci stiamo lavorando!>>.
In attesa del secondo capitolo, ringraziamo LUCIO MAZZI per aver dato spazio all’universo femminile nella musica. We Love you!!!