CLEANING THERAPY, come le pulizie di primavera ci aiutano a vivere meglio emotivamente

Questo periodo dell’anno per molti corrisponde alle grandi pulizie di primavera in casa, a volte talmente radicali da portarci a cambiare mobili e tinteggiare le pareti.
Non è per tutti così, ma andare verso la bella stagione stimola la voglia di cambiamento e di rinnovamento anche degli spazi che abitiamo.
Gli esperti hanno dato un nome a questa frenesia che ci porta a pulire, riordinare e igienizzare in profondità la casa, l’hanno chiamata “CLEANING THERAPY”.
Partendo dal concetto che il disordine causa stress e agitazione, mentre l’ordine e la pulizia degli spazi che abitiamo, trasmettono serenità, si è arrivati alla conclusione che le “PULIZIE DI PRIMAVERA” ci aiutano a vivere meglio non solo a livello fisico, ma soprattutto a livello psicologico.  Da un lato le faccende domestiche sono un bell’allenamento fisico e dall’altro ci aiutano a liberarci da ciò che ci disturba, allentando così lo stress.
Attenzione però ad ottimizzare tempo ed energie, per non ricadere in ripetizioni inutili e momenti di stress. Per questo di seguito trovate le cinque tappe da seguire nel percorso di “CLEANING THERAPY”.

1) Prima di iniziare le pulizie di primavera, buttare tutto ciò che non usate più, vi farà risparmiare tempo.
2) Stabilite priorità e tempi, così da dosare tempo ed energie.
3) Procedere una stanza alla volta, visualizzare il lavoro di pulizia terminato, da soddisfazione e nuovi stimoli.
4) Conviene partire dall’alto verso il basso, cioè prima via le ragnatele, poi spolverata a mobili e armadi, pulizia vetri e si termina con tappeti e pavimenti.
5) Dotarsi degli strumenti giusti, ce ne sono di talmente sofisticati che allegeriscono non poco lo sforzo nel fare le pulizie.

A questo punto, non vi resta che iniziare ……. a rilassarvi!!!!!